La sindrome del cosone

In una via Torinese, ho trovato una cosa annichilita su se stessa, in fondo ogni oggetto è annichilito su se stesso, quindi essere annichiliti è un fatto naturale, cos’è un anni-chili-to se non l’espressione tangibile di anni chili Torinesi?
Un anno chilo è la forma peso dell’anno luce, un peso talmente enorme che non si può più pesare con termini normali, ma in termini di tempo. Il peso di un anno è relativo, dipende dalle annate.
L’annichilimento che ho trovato io pesa sui cinque anni chili di tempo (relativamente parlando ), ma non ha la forma di nulla, dentro però ci sono tante cose che pesano trilioni di tonnellate. Ho messo dentro la busta della crai questa cosa, un tipo che faceva jogghing si è fermato per dirmi. – Oh! sono anni che inciampo su quella cacca invisibile di un cane, buttala nel fiume, mi faresti un favore!-
E poi è ritornato a correre, ed io sono qui con questa cosa sopra il tavolo. Ho preso un coltello per aprirlo, ma l’invisibile cosone si è risucchiato il coltello e ho avvertito un : –Mamma piovono coltelli!-
Dentro questa cosa, quindi c’è un mondo, sarà un bosone? Un’antiparticella? Boh. Sta di fatto che ora la sto accarezzando e stanno comparendo nuvolette e un cielo azzurro, è diventata una sfera di cristallo, vedo il tipo che fa jogghing, è anche lui lì dentro. Dentro a questa cosa, quindi, molto probabilmente ci sono anche io e ci sei anche tu, capisci che devo trattarla con cura. Se dovesse cadermi potrebbero crearsi conseguenze devastanti! Una annichilazione totale, una perdita di tempo, almeno per la porzione di tempo e luogo concentrati dentro questo coso. Quindi ora rimetto il cosone al suo posto, l’avranno messo per fare la caccia ai bosoni. Non è da escludere che i cosoni si spostino come delle specie di tartarughe, e nel periodo degli accoppiamenti si ritrovino in branchi per accoppiarsi, e mischiare i nostri incontri, ed il nostro tempo, non è escluso che ci facciano innamorare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...