Non è un vero haiku. Anch’io all’inizio pensavo bastassero tre versi. E invece no mi hanno fatto notare. C’è una metrica da rispettare ( non me la ricordo) ma deve essere 5-7-5 sillabe. Lo so che sono un tantino rompiscatole, ma mica è colpa mia. Tuo è un haiku libero, ecco …
C’è anche un link in Google che aiuta la metrica per un perfetto haiku. Appena lo ricordo te lo dico. Forse ” Filosofia orientale “, ma non ne sono affatto sicura.
in effetti ci sono un sacco di regole da rispettare, oltre alla metrica. Però qualcuno (credo in Italia) ha inventato la definizione “haisan” cioè tre versi, metrica libera, contenuto libero, assenza del “kigu”.
Il sito con la nuvoletta non conosco, ci andrò e l’userò anch’io!!
Baci
Non è un vero haiku. Anch’io all’inizio pensavo bastassero tre versi. E invece no mi hanno fatto notare. C’è una metrica da rispettare ( non me la ricordo) ma deve essere 5-7-5 sillabe. Lo so che sono un tantino rompiscatole, ma mica è colpa mia. Tuo è un haiku libero, ecco …
si è un haiku contraffatto := però firmato
C’è anche un link in Google che aiuta la metrica per un perfetto haiku. Appena lo ricordo te lo dico. Forse ” Filosofia orientale “, ma non ne sono affatto sicura.
grazie cmq sono molto carini gli haiku 🙂
http://www.spiritoribelle.com/public/indici/poesia_orientale.htm
Questo è il link dove troverai la “nuvoletta” entro cui scrivere e che ti dirà se un haiku è corretto oppure no. Buonanotte !
Grazie Fede :* Buonanotte.
Scritto ora nel fumetto del link, metrica corretta. Contenuto, beh…lasciamo stare. Però lo conserverò.
Sì, io ne ho scritti diversi ma mai pubblicati nel blog. Prima o poi…
in effetti ci sono un sacco di regole da rispettare, oltre alla metrica. Però qualcuno (credo in Italia) ha inventato la definizione “haisan” cioè tre versi, metrica libera, contenuto libero, assenza del “kigu”.
Il sito con la nuvoletta non conosco, ci andrò e l’userò anch’io!!
Baci
L’essenziale visibile!